Visualizzazione post con etichetta investimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta investimenti. Mostra tutti i post

giovedì 21 luglio 2011

ENERGIA, NEL 2010 RECORD MONDIALE DI INVESTIMENTI "GREEN"

Roma - Secondo un rapporto Onu lo scorso anno sono stati stanziati oltre 211 miliardi di dollari, in crescita del 32 per cento rispetto al 2009. Per la prima volta le nazioni in via di sviluppo superano quelle “ricche”
anteprima

Roma - È record per gli investimenti mondiali nell’energia “pulita” nel 2010. Con una crescita del 32 per cento lo scorso anno il livello di risorse investite ha raggiunto i 211 miliardi di dollari secondo uno studio dell’Onu dal titolo “The Global Trends in Renewable Energy Investment”. I maggiori driver di crescita sono stati gli impianti eolici in Cina e pannelli solari in Europa. Inoltre, per la prima volta i paesi in via di sviluppo hanno superato in termini di investimento le nazioni ricche: 72 miliardi di dollari contro 70. “La continua crescita di questo settore della green economy non sta accadendo per caso”, ha detto Achim Steiner direttore esecutivo del programma ambientale dell’Onu secondo quanto riporta il sito on line della Bbc. Sul piano delle cifre, la Cina ha speso lo scorso anno 48,9 miliardi dollari il 28 per cento in più 2009 risultando prima in assoluto.

A livello geografico, tra i paesi in via di sviluppo, Sud e Centro America hanno incrementato del 39 per cento gli investimenti (a 13,1 miliardi di dollari), Medio Oriente e Africa +104 per cento (5 miliardi) e India +25 per cento (3,8 miliardi di dollari). L’aumento, secondo la relazione Onu, non è stata uniforme in tutti i settori. Un calo del 22 per cento si è registrato sugli investimenti in progetti su larga scala come i parchi eolici soprattutto in Europa dove gli stanziamenti sono scesi di 35 miliardi di dollari. Mentre altri progetti su piccola scala come i pannelli fotovoltaici hanno registrato un vero e proprio boom soprattutto in Germania dove gli investimenti sono cresciuti del 132 per cento raggiungendo i 34 miliardi di dollari rispetto al 2009. Scende anche il costo del megawatt prodotto: rispetto al 2008 il costo del MW prodotto è sceso del 60 per cento.

mercoledì 13 luglio 2011

La Francia finanzia eco-investimenti in Kenya

Per il comparto produttivo keniota la parola d’ordine diviene efficienza energetica. Una nuova tranche di finanziamenti aiuterà il comparto a raggiungere la meta
(Rinnovabili.it) – Nuovo accordo tra produttori energetici kenioti e la Francia; la rinnovata intesa permetterà agli imprenditori di accedere a nuovi finanziamenti con cui sovvenzionare i loro investimenti in progetti di efficienza energetica e fonti rinnovabili. L’accordo siglato tra la Kenya Association of Manufacturers (KAM) e l’Agence Française de Développement(AFD) vale circa 3,8 milioni di dollari e rientra nell’ambito del Regional Technical Assistance Program (RTAP) come una delle linee di credito a favore dell’ambiente estese da AFD alle banche locali in Kenya, Uganda e Tanzania.
Per i prossimi due anni KAM fornirà assistenza e consulenza tecnica agli investitori, mentre i finanziamenti saranno erogati a tassi scontati attraverso la CFC Stanbic bank o la Co-operative bank e serviranno alle società – secondo le previsioni della Kenya Energy Regulatory Commission – a risparmiare almeno il 30% del loro consumo energetico. Un fattore importante soprattutto alla luce dell’aumento del 15% dei costi energetici per i produttori registrato da gennaio 2011. A quanto riporta l’Associazione i propri membri hanno già iniziato a utilizzare modelli di risparmio energetico riducendo la loro domanda di 150 MW. “Siamo riusciti a concludere con successo gli audit energetici per 100 imprese e abbiamo saputo che coloro che hanno attuato le misure di efficienza energetica sono riusciti ad ammortizzare i loro investimenti in un anno”, ha commentato Sylvester Makaka, consulente energetico a KAM.

domenica 24 aprile 2011

Energie rinnovabili: l’italiana Enel Green Power investe 6,4 miliardi di euro

Grandi novità per le energie rinnovabili italiane. Enel Green Power, uno dei principali operatori internazionali nel settore delle eco-energie, ha infatti annunciato di voler investire oltre 6,4 miliardi di euro entro il 2015, al fine di sviluppare impianti in grado di generare energia elettrica da fonti pulite quali l’eolico, il solare e altri elementi rinnovabili. A dichiararlo, è stato lo stesso amministratore delegato.


Energie rinnovabiliI manager della compagnia hanno già precisato che buona parte dei maxi investimenti previsti serviranno a sviluppare un impianto di produzione dipannelli solari nella provincia di Catania, dove la società intende pertanto concentrare sforzi piuttosto significativi. Oltre agli investimenti italiani, Enel Green Power n  on ha ovviamente perso di vista gli impieghi e l’espansione internazionale, con obiettivi territoriali parzialmente miranti all’Europa e al Nord e Sud America.
Tornando a parlare del progetto catanese, Enel Green Power ha invece affermato che la sola prima fase del piano di realizzazione dell’impianto avrà un costo approssimativo di circa 300 milioni di euro, mentre le successive fasi di espansione dell’unità impatteranno sul progetto per un totale di altri 500 milioni di euro.
La compagnia ha infine ribadito l’intenzione di espandersi in maniera particolarmente insistente in alcuni mercati ben individuati, quali Spagna, Francia, Grecia, Turchia e Romania.